Laboratorio per Analisi del PSR

Grazie all'impiego del nostro Laboratorio Mobile su Furgone, siamo in grado di effettuare l'analisi chimica del PSR (Prodotto Sodico Residuo). Il prodotto residuo contiene residui di reagenti, carbonati, cloruri e solfiti, metalli pesanti e ceneri di combustione.

Il carbone attivo opera come un magnete grazie alla sua carica negativa e alla varietà di dimensioni dei suoi pori. Questa proprietà gli consente di ridurre fino al 98% delle emissioni cariche positivamente, come metalli pesanti e furani, che vengono attratti e intrappolati nei suoi pori. Tuttavia, il carbone attivo svolge questa funzione solo quando è presente sulle maniche del filtro e non quando è in volo. Affinché sia efficace, è essenziale che si verifichi lo "stripping" dei metalli pesanti. Un carbone attivo di qualità ottimale ha una superficie di contatto minima di 600 bet. 

Grazie alla Cappa Chimica ed agli altri strumenti installati sul nostro Laboratorio Mobile, siamo in grado di analizzare la qualità e composizione del PSR il quale è un indicatore di performance fondamentale per l'elaborazione del rapporto stechiometrico che si qualifica a sua volta come il più importante indicatore di performance circa la qualità del processo. Inoltre possiamo fornire il servizio di analisi della qualità del carbone attivo utilizzato dal cliente.

Il rapporto stechiometrico nel processo di trattamento fumi è la proporzione ideale tra il reagente utilizzato per neutralizzare gli acidi presenti nei fumi. 

L'ottimale rapporto stechiometrico si attesta al valore ideale di 1, tuttavia, una configurazione già efficiente è raggiunta con un rapporto di 1,2. 

Grazie all'analisi del PSR e delle granulometrie, possiamo poi agire, se necessario, con tutte le azione correttive che permettono il miglioramento del rapporto stesso e quindi della performance del processo.

Il nostro core business è basato sul mantenimento di un ottimo rapporto stechiometrico tra reagenti, acidi e metalli pesanti.

Di conseguenza, garantisce risultati su due fronti:

  • Riduzione dell'acquisto di reagente: permette risparmio sull'acquisto della materia prima (bicarbonato di sodio, calce e carbone attivo);
  • Riduzione del rifiuto da smaltire: cioè il PSR, che deve quindi essere smaltito come rifiuto speciale. Il che comporta un costo ingente;

Grazie al nostro Laboratorio Mobile ed all'Elevata Specializzazione dei Nostri Tecnici, siamo in grado di effettuare IN CAMPO la misurazione della stechiometria dei PSR (Prodotti Sodici Residui) in conformità con i metodi descritti dai principali fornitori dei reagenti stessi.