Un'Idea Innovativa che parte da Lontano


TEK LAB srl nasce da un'idea che inizia a maturare già nel 1991, anno in cui il Sig. Marcon Francesco, allora proprietario dell'azienda STM srl, avvia un impegno costante nella produzione e nell'installazione di sistemi per la macinazione, il dosaggio e l'iniezione di reagenti per la depurazione dei fumi, in stretta collaborazione con il gruppo SOLVAY.


In un percorso professionale di oltre 32 anni, durante i quali ha sviluppato oltre 600 sistemi di macinazione e dosaggio su scala globale, il Sig. Marcon, ha affrontato con successo tutte le sfide legate all'ottimizzazione del consumo di reagenti come bicarbonato di sodio, calce e carbone attivo, utilizzati nel trattamento dei fumi industriali. 

Guidata dalla profonda sensibilità ecologica e dal principio di tutela dell'ambiente, l'attuale obiettivo di TEK LAB srl è quello di ottimizzare l'uso dei reagenti con fine di ottenere: 

  • Efficienza nel processo di combustione;
  • Rispamio energetico;
  • Risparmio economico.

Il tutto sempre nel rispetto rigoroso delle norme di emissione vigenti in tutti i settori.

La Mission

Nonostante gli impianti di trattamento dei fumi soddisfino i requisiti imposti dalle normative europee, è comune che, per mitigare ulteriormente le emissioni ed avere la certezza di essere in compliance con la normativa, venga spesso applicata una sovradosatura dei reagenti a causa della mancanza di indicatori di performance che determinino l'efficienza del processo.

L'obiettivo di TEK LAB srl è valorizzare questi indicatori di performance col fine di ottenere notevoli risparmi in termini di risorse energetiche e materiali, mantenendo nel contempo emissioni stabili, laddove sia possibile e necessario.

Il core business di TEK LAB srl si basa sulla precisa gestione del rapporto stechiometrico tra reagenti, acidi e metalli pesanti.

Questo approccio offre vantaggi tangibili su due fronti:

  • Minore spesa per reagenti: Riducendo l'acquisto di materie prime come bicarbonato di sodio, calce e carbone attivo, è possibile generare notevoli risparmi.

  • Minore impatto del rifiuto: Il risultato del processo di neutralizzazione, noto come PSR, è un complesso mix di sali neutri, sali non reagiti, carbone attivo, metalli pesanti e ceneri di combustione. La corretta gestione di questo mix, che necessita di essere smaltito come rifiuto speciale, permette di abbattere costi significativi.